L’approccio documentario nella fotografia di matrimonio

In questo articolo voglio parlarvi del mio approccio nella fotografia di nozze, del mio stile, il reportage di matrimonio.

Amo fotografare le persone, le loro emozioni, le espressioni, la gioia, i sorrisi, le strette di mano, gli abbracci, tutte quelle sfumature che renderanno le immagini vive per dei ricordi senza tempo.

Come fotografo di reportage matrimoniale cerco di vivere l’evento come quello delle nozze come fossi un invitato, lasciandomi andare anche io a questo insieme di emozioni, facendomi trasportare dal momento e cercando di essere il più dentro possibile alla scena che vado ad osservare e fotografare.

Ma che cos’è il reportage di matrimonio?

Ci sono moltissimi fotografi di nozze, ognuno con uno stile diverso, con approccio diverso a questo genere di fotografia; chi è molto bravo nel ritratto, chi invece nel reportage posato, chi si occupa di documentare la giornata senza interferenze o costrizioni, raccontando la giornata in modo autentico, reale.

Il reportage di nozze in chiave documentaria è quello che realizzo, non amo costruire situazioni o chiedere continuamente alle mie coppie cosa devono fare, dove devono guardare ecc… preferisco essere il più discreto possibile durante questa giornata, andando a fotografare tutte quelle immagini per come le avete vissute, in modo naturale e spontaneo, sia catturare quei momenti che non avete visto ma che un occhio attento riesce a cogliere, il tutto con sensibilità e rispetto per il luogo, i protagonisti e l’evento.

Il reportage di matrimonio che realizzo sarà una storia, che inizia quasi sempre dalla preparazione degli sposi nelle rispettive case o nella location scelta, passando per la cerimonia in cui discrezione e attenzione ai dettagli fanno la differenza e infine il ricevimento, saranno presenti anche i festeggiamenti dopo il taglio della torta con relativi balli, insomma la festa.

Il mio obbiettivo durante il reportage di matrimonio è quello di essere all’interno della scena, raccontare le immagini il più vicino possibile ai soggetti che andrò a fotografare, questo mi permette di rivelare tutto il lato umano delle persone coinvolte facendo sentire chi guarderà le fotografie come se avesse vissuto il momento in prima persona, uno sguardo da dentro, vissuto e non distaccato.

Non amo fotografare con tele-obbiettivi zoom, rimanendo lontano da cosa sto inquadrando, ma avvicinarmi con il miglior zoom che possiedo, i miei piedi; per questo motivo per realizzare questo tipo di immagini mi avvalgo di fotocamere Mirror-Less Fujifilm, discrete, silenziose, corredate di ottiche fisse molto luminose adatte per il foto-giornalismo e il documentario.

Cerco di lavorare il più possibile con la luce ambiente, per cogliere tutta l’atmosfera del luogo e del momento, lasciando le luci artificiali nei momenti in cui la luce naturale diventa scarsa, come la sera durante i balli e i festeggiamenti, tutto ciò per interferire il meno possibile.

Oltre a questo tipo di attrezzatura, il giorno del matrimonio verrò vestito con abbigliamento elegante per confondermi meglio tra gli ospiti e passare quasi inosservato.

Fotografie in bianco e nero

Le fotografie a colori saranno la prevalenza all’interno delle immagini che andrò a consegnare, circa il 70 %.

Ci sono alcuni momenti però che richiedono il bianco e nero, quelle immagini molto emozionali e con una bella carica emotiva.

Il matrimonio è colore, ma abbinare all’interno dell’album di nozze un bel mix di fotografie a colori alternati da altre in bianco e nero renderà il racconto più significativo e narrativo.

Le immagini monocromatiche hanno la capacità di focalizzare l’attenzione dello spettatore solo ed esclusivamente su quello che sta osservando, senza distrazioni, per questo userò il bianco e nero su quelle fotografie in cui voglio che chi le osserva presti attenzione solo su quel determinato momento.

A chi è rivolto questo stile fotografico?

A tutte quelle coppie che vogliono godersi la giornata del loro matrimonio senza avere lo stress da fotografo.

Durante l’evento tutto verrà documentato, dai dettagli passando per gli allestimenti, le classiche foto di rito con genitori e testimoni chiaramente verranno fatte =) così come qualche ritratto per la coppia, saranno anche queste delle fotografie molto spontanee e naturali, godetevi qualche minuto per stare finalmente soli, è il primo momento che avete per farlo da marito e moglie, sono quelle emozioni tra di voi che andrò a documentare.

Siate voi stessi, vivete la giornata con i vostri cari, il risultato sarà un racconto sincero ed emozionale, il vostro racconto di nozze.

Durante l’appuntamento conoscitivo presso il mio studio per me è molto importante che con la coppia si crei subito un bel feeling, cerco sempre di capire le vostre sensazioni, mi faccio spesso raccontare qualcosa su di voi, questo lo reputo fondamentale per poi riuscire a vivere l’evento a pieno e poterlo raccontare seguendo il mio stile fotografico.

Ogni matrimonio è diverso ed unico e merita di essere seguito con la stessa unicità.

Qui una breve selezione di fotografie di reportage.