Fratelli Rossetti – Una grande storia italiana

Radici, l’importante progetto fotografico che sto realizzando con il collega e amico Emanuele Scicolone, ci sta portando a visitare e fotografare diverse realtà imprenditoriali, aziende leader nel loro settore.

Alcune di queste aziende utilizzano sistemi di produzione ancora primitivi, come la fusione del bronzo per la creazione di campane, dai pescatori del Delta del Po, gli ultimi squeri veneziani che costruiscono le tradizionali gondole, una delle eccellenze dell’agricoltura italiana come il riso; altre aziende hanno invece introdotto delle tecnologie mantenendo sempre l’artigianato e l’autentico Made in Italy, questo sapiente connubio ha reso grandi questi imprenditori.

L’azienda che voglio raccontarvi con queste fotografie è Fratelli Rossetti, una bellissima storia imprenditoriale italiana che parte nel 1953.

Fratelli Rossetti è la storia di una famiglia, non solo di un’azienda che ha visto la sua nascita con il fondatore Renzo Rossetti insieme alla moglie Lisetta, oggi il noto marchio italiano è gestito dai tre fratelli Diego, Dario e Luca.

Fratelli Rossetti è stato il primo brand di moda italiano ad essere presente su Madison Avenue, New York City.

I tre fratelli oggi sono il cuore pulsante dell’azienda, leader nella produzione delle calzature, unendo con intelligenza la tradizione che ha contraddistinto Fratelli Rossetti negli anni e l’innovazione, moda e tendenze.

Piccole grandi rivoluzioni, tradizione e innovazione, Fratelli Rossetti è stata una delle aziende precursori nel suo settore, a loro si deve l’introduzione della “nappina”, i fiocchi, in un Italia ancora inchiodata all’essenziale, l’azienda di Renzo Rossetti introdusse il fiocchetto.

Un elemento non solo decorativo, ma simbolo di una vera e propria rivoluzione di stile, che negli anni diventò un’icona con il mitico modello Brera della collezione del marchio italiano.

Perseveranza, incoscienza, determinazione e passione, queste sono le caratteristiche che rendono un’azienda Leader e conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei prodotti offerti, voler imporre uno stile, un marchio, che non sia solo una scarpa, un capo di abbigliamento, un accessorio, ma indossare un vero e proprio must, uno status symbol in cui riconoscersi.

In un’epoca in cui le calzature erano tutte simili, l’introduzione dei fiocchetti fu una vera e propria rivoluzione, ma oltre a questo Fratelli Rossetti sperimenta anche la tecnica del Toledo, in cui la tomaia montata su forma viene tamponata con il colore direttamente sulla pelle grezza, operazione fatta a mano che ho potuto fotografare, infine si passa manualmente cera e spazzole per conferire ad ogni calzatura un aspetto unico e sempre diverso.

Molte altre sono le lavorazioni che portano alla produzione della calzatura, moltissimi i passaggi, le tecniche, rigorosamente eseguite a mano da sapienti artigiani presenti nell’azienda Fratelli Rossetti.

Importanti collaborazioni nascono a fianco dell’azienda Fratelli Rossetti, nomi eccellenti della moda italiana e internazionale come Valentino, Pierre Cardin, Yves Saint Laurent, Mila Shön, Gucci, Ferragamo, Karl Lagerfeld e Dumas Hèrmes

Il nostro progetto fotografico Radici, vuole raccontare la storia di queste importanti realtà, realtà in cui il prodotto è il soggetto fondamentale perchè è la fase finale, quello per cui queste imprese sono conosciute, ma nulla sarebbe possibile senza la mente e le idee, le braccia, le mani di chi ha reso possibile queste storie, l’uomo, gli imprenditori, i lavoratori, i sapienti artigiani e agricoltori che tramite il loro sudore e la loro conoscenza portano avanti storie di tradizione e innovazione.

E’ da questi elementi che l’Italia dovrebbe ripartire, il nostro futuro parte proprio dalle nostre radici.

Ringrazio Fratelli Rossetti per aver aderito al nostro progetto, è stato per me un vero piacere effettuare questo reportage all’interno del loro stabilimento di Parabiago.

Potete seguire altre storie di eccellenza e le altre lavorazioni sul sito dedicato : www.radiciproject.com